infissi-pvc-pro-contro

Infissi in PVC: pro e contro di questa soluzione

Avevamo già avuto modo di parlare di pavimenti, e in particolare dei vantaggi di quelli sopraelevati, ma le finestre? Rappresentano un elemento molto importante per la casa perché influiscono molto sulla luce e il comfort termico. In particolare, gli infissi in PVC sono molto popolari e apprezzati per la loro funzionalità, durata e costi contenuti.

Tuttavia, come ogni materiale, anche questo materiale ha i suoi punti di forza e le sue limitazioni. In questo articolo, esploreremo i principali vantaggi e svantaggi di questi infissi, per aiutarti a comprendere se sono la scelta giusta per la tua casa.

I vantaggi degli infissi in PVC

Uno dei principali motivi per cui molte persone scelgono questi infissi è il loro elevato potere di isolamento termico e acustico. Si tratta di un materiale che, grazie alla sua struttura, riesce a trattenere il calore all’interno degli ambienti, riducendo la dispersione di energia. Questo comporta un notevole risparmio sulle bollette di riscaldamento in inverno e di raffreddamento in estate. VG Serramenti è una ditta proprio specializzata in questo materiale.

Inoltre, è anche efficace nel ridurre i rumori provenienti dall’esterno, creando ambienti più tranquilli e confortevoli. La combinazione di doppi o tripli vetri con questo prodotto migliora ulteriormente l’isolamento, facendo di questa soluzione una delle più efficienti sul mercato.

Questi infissi sono noti per la loro facilità di manutenzione. A differenza di materiali come il legno, che richiedono trattamenti periodici per proteggerli dall’umidità e dai danni causati dal tempo ed è resistente agli agenti atmosferici e non necessita di particolari cure.

Il PVC è un materiale molto resistente, in grado di sopportare le intemperie e le condizioni climatiche più estreme senza deteriorarsi facilmente. Non teme l’umidità, la corrosione o i cambiamenti di temperatura, ed è resistente ai raggi UV, evitando che il colore svanisca nel tempo.

Gli svantaggi degli infissi in PVC

Nonostante questo offra una buona varietà di colori e finiture, molti utenti ritengono che non sia altrettanto elegante e raffinato come il legno o l’alluminio. Sebbene i progressi tecnologici abbiano migliorato l’aspetto estetico di questo tipo di infissi, il materiale può apparire meno naturale rispetto al legno o meno sofisticato rispetto all’alluminio.

Sebbene il materiale sia riciclabile, il suo processo di produzione non è del tutto privo di impatti ambientali. La fabbricazione del PVC richiede infatti l’utilizzo di risorse non rinnovabili e produce emissioni di CO2.

Inoltre, la durata del materiale, pur essendo lunga, non raggiunge quella del legno o di altri materiali naturali. Sebbene sia resistente, il PVC potrebbe non avere la stessa “vita” che caratterizza altre soluzioni più naturali. Per fortuna però, si sta diffondendo sempre di più l’economia circolare nei serramenti.

Questo materiale, pur essendo resistente agli agenti atmosferici, ha dei limiti quando viene esposto a temperature particolarmente elevate. In ambienti con temperature estreme, come zone molto calde, potrebbe deformarsi o perdere parte della sua stabilità strutturale. Questo rappresenta un potenziale svantaggio in alcune località, dove le condizioni climatiche sono particolarmente rigide o torride.